Per dimensione di una TV da 60 pollici si riferisce alla lunghezza diagonale dello schermo. Questo significa che la distanza tra un angolo del display e l’angolo opposto misura 60 pollici. Nel caso in cui vuoi convertire da pollici a centimetri la dimensione della tv puoi farlo applicando un semplice calcolo matematico, oppure il teorema di Pitagora.
La grandezza di una TV da 60 pollici è di circa 133,66 cm in larghezza, 75,09 cm in altezza, diagonale 150,03 cm, con un aria di 10023,47 (cm²). Calcolare e conoscere la dimensione di una TV è importante per determinare quanto spazio occuperà e quale sarà la sua visibilità all’interno di un ambiente specifico.
Come calcolare le dimensioni di una TV 60 pollici
Per calcolare le dimensioni (larghezza, altezza, diagonale e area) di un televisore con uno schermo da 60 pollici, puoi utilizzare la geometria di base e il rapporto d’aspetto del televisore. La maggior parte dei televisori moderni ha un formato di 16:9, ma alcuni modelli più vecchi possono avere rapporti diversi come 4:3 o 21:9.
Per convertire le dimensioni schermo di un televisore da pollici a centimetri e calcolarne la larghezza, l’altezza, la diagonale e l’area in centimetri quadrati, segui i seguenti passaggi:
- Individua le dimensioni del televisore:
- Le dimensioni di un televisore sono tipicamente espresse in pollici e vengono misurate in diagonale, da un angolo all’angolo opposto dello schermo.
- Convertire i pollici in centimetri:
- 1 pollice = 2,54 centimetri
- Calcolare la dimensione diagonale in centimetri:
- Moltiplicare il numero di pollici per 2,54 per ottenere la dimensione diagonale in centimetri.
Diagonale (cm) = Diagonale (pollici) × 2,54
- Calcolare la larghezza e l’altezza in centimetri (supponendo un rapporto larghezza/altezza standard di 16:9):
- La larghezza e l’altezza di un televisore possono essere calcolate utilizzando il teorema di Pitagora, poiché formano un triangolo rettangolo. Un televisore panoramico standard ha un rapporto larghezza/altezza di 16:9.
Larghezza (cm) = Diagonale (cm) × 16 / sqrt(16^2 + 9^2) Altezza (cm) = Diagonale (cm) × 9 / sqrt(16^2 + 9^2)
- Calcolare l’area in centimetri quadrati:
- Una volta ottenute le dimensioni in centimetri della larghezza e dell’altezza, è possibile calcolare l’area in centimetri quadrati.
Area (cm²) = Larghezza (cm) × Altezza (cm)
Quali sono le dimensioni di un TV 60 pollici formato 16:9?
Le dimensioni di una TV 60 pollici in formato 16:9 sono le seguenti:
- Larghezza: 133.66 cm
- Altezza: 75.09 cm
- Diagonale: 150.03 cm
- Area = 10023.47 cm²
Per calcolare le dimensioni di un televisore da 60 pollici con un rapporto di aspetto 16:9, puoi utilizzare la seguente procedura:
- Determina la dimensione diagonale:
- La dimensione diagonale è data come 60 pollici.
- Calcola la larghezza (W) e l’altezza (H) del televisore:
- Il rapporto di aspetto è 16:9, il che significa che la larghezza del televisore è di 16 unità e l’altezza è di 9 unità.
- Puoi utilizzare il teorema di Pitagora per trovare la larghezza e l’altezza: W^2 + H^2 = D^2 dove D è la dimensione diagonale, che è di 60 pollici.
- Inserisci i valori: W^2 + H^2 = 60^2 W^2 + H^2 = 3600
- Ora hai un sistema di equazioni. Dato che sappiamo che il rapporto di aspetto è 16:9, puoi impostare il seguente rapporto: W = (16/9) * H
- Sostituisci questo nell’equazione precedente: ((16/9) * H)^2 + H^2 = 3600 (256/81) * H^2 + H^2 = 3600
- Combina i termini sul lato sinistro: (256/81 + 1) * H^2 = 3600 (337/81) * H^2 = 3600
- Risolvi per H: H^2 = (3600 * 81) / 337 H = √((3600 * 81) / 337) H ≈ 75,09 cm
- Calcola la larghezza (W):
- Usa il rapporto di aspetto: W = (16/9) * H W ≈ (16/9) * 75,09 cm W ≈ 133,66 cm
- Calcola la dimensione diagonale (D):
- Puoi utilizzare il teorema di Pitagora con larghezza e altezza: D^2 = W^2 + H^2 D^2 = (133,66 cm)^2 + (75,09 cm)^2 D^2 ≈ 22509,01 cm^2
- Trova la radice quadrata per ottenere la dimensione diagonale: D ≈ √(22509,01 cm^2) D ≈ 150,03 cm (arrotondato a 2 cifre decimali)
- Area = Larghezza x Altezza ≈ 133,66 cm x 75,09 cm ≈ 10023,47 cm²
Quali sono le dimensioni di un TV 60 pollici formato 4:3?
Le dimensioni di una TV 60 pollici in formato 4:3 sono le seguenti:
- Larghezza: 121.92 cm
- Altezza: 91.44 cm
- Diagonale: 152.4 cm
- Area = 11157.0048 cm²
Per calcolare le dimensioni di un televisore da 60 pollici con un rapporto di aspetto 4:3, puoi utilizzare la seguente procedura:
- Determina la dimensione diagonale:
- La dimensione diagonale è data come 60 pollici.
- Calcola la larghezza (W) e l’altezza (H) del televisore:
- Il rapporto di aspetto è 4:3, il che significa che la larghezza del televisore è di 4 unità e l’altezza è di 3 unità.
- Puoi utilizzare il teorema di Pitagora per trovare la larghezza e l’altezza: W^2 + H^2 = D^2 dove D è la dimensione diagonale, che è di 60 pollici.
- Inserisci i valori: W^2 + H^2 = 60^2 W^2 + H^2 = 3600
- Ora hai un sistema di equazioni. Dato che sappiamo che il rapporto di aspetto è 4:3, puoi impostare il seguente rapporto: W = (4/3) * H
- Sostituisci questo nell’equazione precedente: ((4/3) * H)^2 + H^2 = 3600 (16/9) * H^2 + H^2 = 3600
- Combina i termini sul lato sinistro: (16/9 + 1) * H^2 = 3600 (25/9) * H^2 = 3600
- Risolvi per H: H^2 = (3600 * 9) / 25 H = √((3600 * 9) / 25) H ≈ 91,44 cm
- Calcola la larghezza (W):
- Usa il rapporto di aspetto: W = (4/3) * H W ≈ (4/3) * 91,44 cm W ≈ 121,92 cm
- Calcola la dimensione diagonale (D):
- Puoi utilizzare il teorema di Pitagora con larghezza e altezza: D^2 = W^2 + H^2 D^2 = (121,92 cm)^2 + (91,44 cm)^2 D^2 ≈ 23281,9456 cm^2
- Trova la radice quadrata per ottenere la dimensione diagonale: D ≈ √(23281,9456 cm^2) D ≈ 152,4 cm (arrotondato a 1 cifra decimale)
- Area = Larghezza x Altezza ≈ 121,92 cm x 91,44 cm ≈ 11157,0048 cm²
Quali sono le dimensioni di un TV 60 pollici formato 21:9?
Le dimensioni di una TV 60 pollici in formato 21:9 sono le seguenti:
- Larghezza: 141.50 cm
- Altezza: 60.52 cm
- Diagonale: 150.03 cm
- Area = 8537.80 cm²
Per calcolare le dimensioni di un televisore da 60 pollici con un rapporto di aspetto 21:9, puoi utilizzare la seguente procedura:
- Determina la dimensione diagonale:
- La dimensione diagonale è data come 60 pollici.
- Calcola la larghezza (W) e l’altezza (H) del televisore:
- Il rapporto di aspetto è 21:9, il che significa che la larghezza del televisore è di 21 unità e l’altezza è di 9 unità.
- Puoi utilizzare il teorema di Pitagora per trovare la larghezza e l’altezza: W^2 + H^2 = D^2 dove D è la dimensione diagonale, che è di 60 pollici.
- Inserisci i valori: W^2 + H^2 = 60^2 W^2 + H^2 = 3600
- Ora hai un sistema di equazioni. Dato che sappiamo che il rapporto di aspetto è 21:9, puoi impostare il seguente rapporto: W = (21/9) * H
- Sostituisci questo nell’equazione precedente: ((21/9) * H)^2 + H^2 = 3600 (49/9) * H^2 + H^2 = 3600
- Combina i termini sul lato sinistro: (49/9 + 1) * H^2 = 3600 (58/9) * H^2 = 3600
- Risolvi per H: H^2 = (3600 * 9) / 58 H = √((3600 * 9) / 58) H ≈ 60,52 cm
- Calcola la larghezza (W):
- Usa il rapporto di aspetto: W = (21/9) * H W ≈ (21/9) * 60,52 cm W ≈ 141,50 cm
- Calcola la dimensione diagonale (D):
- Puoi utilizzare il teorema di Pitagora con larghezza e altezza: D^2 = W^2 + H^2 D^2 = (141,50 cm)^2 + (60,52 cm)^2 D^2 ≈ 22509,34 cm^2
- Trova la radice quadrata per ottenere la dimensione diagonale: D ≈ √(22509,34 cm^2) D ≈ 150,03 cm (arrotondato a 2 cifre decimali)
- Area = Larghezza x Altezza ≈ 141,50 cm x 60,52 cm ≈ 8537,80 cm²
Quali sono le Differenze in dimensioni tra una TV 60 pollici formato 16:9 e 4:3?
A confronto | 60 pollici 16:9 | 60 pollici 4:3 | |
Rapporto Formato | 0,00% diagonale maggiore
10,98% area più piccola |
0,00% diagonale maggiore
12,33% di area più grande |
Quali sono le Differenze in dimensioni tra una TV 60 pollici formato 16:9 e 21:9?
A confronto | 60 pollici 16:9 | 60 pollici 21:9 | |
Rapporto Formato | 0.00% diagonale maggiore 18.02% di area più grande |
0.00% diagonale maggiore 15.27% area più piccola |
Quali sono le Differenze in dimensioni tra una TV 60 pollici formato 4:3 e 21:9?
A confronto | 60 pollici 4:3 | 60 pollici 21:9 | |
Rapporto Formato | 0.00% diagonale maggiore 32.57% di area più grande |
0.00% diagonale maggiore 24.57% area più piccola |