Il pollice è un’unità di misura di lunghezza che fa parte del sistema anglosassone utilizzata soprattutto nel Regno Unito e gli Stati Uniti. In Italia, l’unità di misura del pollice viene utilizzata soprattutto per indicare le dimensioni dello schermo dei televisori e la diagonale dello schermo stesso.
Il simbolo del pollice è “in” o “″”. Un pollice corrisponde a 2,54 cm. Il pollice come unità di misura non fa parte del Sistema internazionale. Tuttavia, il pollice è ampiamente utilizzato in molti settori tecnologici e storicamente pervaso nell’architettura antica. In questo articolo, verranno approfondite le caratteristiche del pollice come unità di misura di lunghezza, la sua origine e la sua diffusione nel mondo.
Che Cos’è Il Pollice Nell’unità Di Misura?
Il pollice è un’unità di misura della lunghezza anglosassone. Il pollice non fa parte del Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI).
Il pollice è ampiamente utilizzato nei paesi di cultura anglosassone, come il Regno Unito e gli Stati Uniti, oltre che in molti settori tecnologici. Il pollice è l’unità di misura di riferimento per indicare le dimensioni di schermi televisivi, monitor dei computer, telefoni cellulari e altri dispositivi elettronici. Ad esempio, quando si parla di un televisore da 50 pollici, si intende che la diagonale dello schermo misura 50 pollici, ovvero circa 127 cm.
La prima definizione di pollice è stata definita come la lunghezza del primo falange del pollice della mano destra di un uomo adulto. Tuttavia, questa definizione è stata successivamente cambiata. Attualmente, un pollice corrisponde a esattamente 2,54 cm.
Quali sono le Origini del pollice come unità di misura?
Le origini del pollice come unità di misura risalgono all’epoca in cui il regno di Ottaviano Augusto (27 a.C. – 14 d.C.) decise di utilizzare un sistema di equiparazione delle misure. All’epoca l’unico sistema per definire le misure di lunghezza era quello di utilizzare le parti del corpo umano. Il termine pollice deriva dal latino “pollex”, che significa appunto pollice.
Con il passare degli anni il pollice venne standardizzato come unità di misura in diverse parti del mondo, assumendo valori differenti a seconda delle culture. Ad esempio, in Inghilterra il pollice venne definito come la lunghezza di tre chicchi di orzo posti uno accanto all’altro, mentre in Francia venne definito come la lunghezza di tre grani di frumento posti uno accanto all’altro.
Oggi, il pollice è ancora utilizzato principalmente nei paesi di cultura anglosassone e viene convertito in centimetri per l’utilizzo in ambito scientifico e tecnologico. Il valore standardizzato del pollice in centimetri è di 2,54 cm.
Quali paesi usano al giorno d’oggi Il Pollice come Unità di misura?
Il pollice, come unità di misura è utilizzato nei paesi di cultura anglosassone, come il Regno Unito e gli Stati Uniti.
Come Convertire il Pollice In Altre Unità Di Misura
Il pollice è un’unità di misura di lunghezza utilizzata in paesi come gli Stati Uniti e il Regno Unito. Tuttavia, in molti altri paesi, come ad esempio l’Italia, il sistema metrico predefinito per misurare la lunghezza è il metro. Per ottenere un valore in centimetri o metri da pollice è necessario effettuare una conversione da pollice a centimetri. Ecco come convertire le misura da pollici a centimetri e da pollici a metri.
Come convertire da Pollice a Centimetri
Per convertire il pollice in centimetri, è necessario moltiplicare il valore in pollici per 2,54. Ad esempio, se si desidera convertire una lunghezza di 6 pollici in centimetri, si moltiplica 6 per 2,54, ottenendo un risultato di 15,24 centimetri.
Di seguito è riportata una tabella di conversione per aiutare a convertire le misure in pollici in centimetri:
Pollici | Centimetri |
---|---|
1 | 2,54 |
2 | 5,08 |
3 | 7,62 |
4 | 10,16 |
5 | 12,70 |
6 | 15,24 |
7 | 17,78 |
8 | 20,32 |
9 | 22,86 |
10 | 25,40 |
Come convertire da Pollice a Metri
Per convertire il pollice in metri, è necessario moltiplicare il valore in pollici per 0,0254. Ad esempio, se si desidera convertire una lunghezza di 12 pollici in metri, si moltiplica 12 per 0,0254, ottenendo un risultato di 0,3048 metri.
Di seguito è riportata una tabella di conversione per aiutare a convertire le misure in pollici in metri:
Pollici | Metri |
---|---|
1 | 0,0254 |
2 | 0,0508 |
3 | 0,0762 |
4 | 0,1016 |
5 | 0,1270 |
6 | 0,1524 |
7 | 0,1778 |
8 | 0,2032 |
9 | 0,2286 |
10 | 0,2540 |
La conversione del pollice in altre unità di misura può essere effettuata moltiplicando il valore in pollici per un fattore di conversione specifico. La tabella di conversione fornita sopra può essere utile per convertire rapidamente le misure in pollici in centimetri o metri.
Conversione da pollice ad altre unità di misura
Ecco una lista di conversioni da pollice alle undici unità di misura più comuni:
- 1 pollice = 25,4 millimetri
- 1 pollice = 0,0833333 piedi
- 1 pollice = 12 linee
- 1 pollice = 72 punti
- 1 pollice = 0,083333 iarde
- 1 pollice = 0,0003937 miglia
- 1 pollice = 0,0000157857 miglia nautiche
- 1 pollice = 0,043307015 furlong
- 1 pollice = 0,000497097 iarde quadrate
- 1 pollice = 0,0625 piedi quadrati
- 1 pollice = 0,001358979 miglia quadrate
Come viene Utilizzato l’unità di misura Pollice Nell’industria?
Il pollice è un’unità di misura di lunghezza che viene utilizzata in molti settori industriali. In particolare, il pollice è ampiamente utilizzato nell’industria dell’elettronica e delle costruzioni.
Come viene utilizzato il pollice nell’elettronica?
Nell’industria dell’elettronica, il pollice viene utilizzato per misurare la dimensione degli schermi dei dispositivi elettronici come i televisori, i monitor dei computer, i telefoni cellulari e i tablet. Ad esempio, quando si parla di un televisore da 50 pollici, si intende che la diagonale dello schermo misura 50 pollici, ovvero circa 127 cm. Inoltre, il pollice viene utilizzato per misurare la dimensione dei componenti elettronici come i circuiti integrati e i display a LED.
Come viene utilizzato il pollice nell’industria delle costruzioni?
Nell’industria della costruzione, il pollice viene utilizzato per misurare la lunghezza e la larghezza di vari materiali da costruzione. Come ad esempio la misurare di lunghezza e larghezza delle travi di legno, delle porte, delle finestre e dei pannelli di gesso.